Dettaglio corsi

Formazione di aggiornamento delle figure della sicurezza (Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RSPP, RSPP/DL, RLS)

LA COMUNICAZIONE SULLA SICUREZZA E LA PREVENZIONE TRA I DIVERSI RUOLI IN AZIENDA
4 ORE

Destinatari

Lavoratori, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti.

Obiettivi

Il corso di aggiornamento si pone lo scopo di fornire ai partecipanti un riepilogo ragionato dei possibili strumenti utili per la comunicazione della sicurezza in azienda.

Obiettivo specifico è quello di sviluppare la consapevolezza circa la strategicità della comunicazione per la sicurezza.

Contenuti

1. Introduzione al corso

2. La Comunicazione

3. L’ascolto

4. La percezione

5. La comunicazione assertiva

6. Gli strumenti della comunicazione

SISTEMI DI GESTIONE: LA STRUTTURA HLS | UNI ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 14001:2015
4 ORE

Destinatari

Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Responsabili e addetti al servizio protezione e prevenzione, DL/RSPP, formatori sicurezza

Obiettivi

Il corso intende aiutare a comprendere in cosa consiste e quali sono gli obiettivi di un “Sistema Integrato”; illustrare lo stato delle norme di interesse, in tema di uso integrato dei sistemi di gestione; fornire criteri per l’integrazione dei sistemi di gestione; consentire alle organizzazioni di impostare il proprio sistema “integrato”, utilizzando la Struttura di Alto Livello come piattaforma; proporre un possibile modello di riferimento per il sistema integrato.

Contenuti

Il quadro normativo di riferimento - Le norme UNI ISO 45001:2018 e la norma UNI EN ISO 14001:2015.

Il decreto legislativo 231 e relativa responsabilità amministrativa
4 ORE

Destinatari

Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, lavoratori.

Obiettivi

Nozioni e conoscenze del Decreto Legislativo 231 e possibilità di adozione dello stesso all’interno dell’azienda.

Contenuti

Il Modello come sistema integrato di compliance, il ruolo dell’Organismo di Vigilanza, Responsabilità dell’ODV, L’ODV nei Gruppi Societari, la disciplina dei flussi all’ODV, Punti cardini di un regolamento.

Scadenze e verifiche periodiche. Applicazioni pratiche con il Software CIVA
4 ORE

Destinatari

Responsabili e addetti al servizio protezione e prevenzione, DL/ RSPP, formatori sicurezza.

Obiettivi

Il corso di aggiornamento si pone lo scopo di fornire ai partecipanti un riepilogo ragionato dei limiti principali definiti dalla normativa ADR e gli strumenti per valutare l’eventuale comprensione dell’azienda all’interno del campo di applicazione della stessa.

Contenuti

- Approfondimenti sulle periodicità di aggiornamento e verifiche periodiche di cui all’allegato VII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

- Approfondimento sulle applicazioni del DM 11 aprile 2011.

- Esempi pratici applicazione del sistema CIVA

Formazione ADR Le applicazione della Direttiva ed i criteri di assoggettabilità
4 ORE

Destinatari

Lavoratori, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti di aziende.

Obiettivi

Il corso di aggiornamento si pone lo scopo di fornire ai partecipanti un riepilogo ragionato dei limiti principali definiti dalla normativa ADR e gli strumenti per valutare l’eventuale comprensione dell’azienda all’interno del campo di applicazione della stessa.

Contenuti

- Introduzione alla normativa ADR

- Obblighi delle figure interessate alla catena logistica delle merci pericolose in ADR: speditore, trasportatore, scaricatore-caricatore, imballatore e destinatario

- Classificazione ADR:

- Istruzioni per imballaggio ed etichettatura merci e rifiuti in ADR

- Documentazione ADR: corretta compilazione DDT e formulario

- Verifica requisiti trasportatori: check list di controllo

- Esenzioni ADR cap. 3.4 e esenzione per unità di trasporto cap. 1.1.3.6 ADR

- Esempi gestione rifiuti in ADR

D.M. 01-02-03 Settembre 2021 Modifiche aspetti antincendio
4 ORE

Destinatari

Responsabili e addetti al servizio protezione e prevenzione, DL/ RSPP, formatori sicurezza.

Obiettivi

Fornire le informazioni necessarie per la corretta applicazione di quanto definito dai DM 01-02-03/09/2021.

Contenuti

Approfondimenti ed applicazione di:

DM 01/09/2021

Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

DM 02/09/2021

Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

DM 03/09/2021

Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Il Piano di emergenza ed evacuazione ai sensi del nuovo DM 02/09/2021
4 ORE

Destinatari

Responsabili e addetti al servizio protezione e prevenzione, DL/RSPP, formatori sicurezza.

Obiettivi

Fornire le informazioni necessarie per la corretta applicazione di quanto definito dai DM 02/09/2021 in merito all’applicazione del piano di emergenza ed evacuazione.

Contenuti

Approfondimenti ed applicazione di:

DM 02/09/2021

Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

LA NORMATIVA IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI
4 ORE

Destinatari

Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti. EHS Manager, RSPP, responsabili ambientali.

Obiettivi

Lo scopo del corso è quello di fornire gli idonei strumenti tecnici e legislativi per poter gestire correttamente il ciclo dei rifiuti e contribuire alla realizzazione di una vera economia circolare. 

In particolare verranno analizzati gli adempimenti previsti per i produttori, trasportatori e gestori dei rifiuti dalla parte IV del D.Lgs n. 152/2006, anche alla luce di alcune importanti novità normative e verrà chiarito l’ambito di applicazione delle procedure autorizzative per i nuovi impianti e quelli esistenti. 

Un particolare approfondimento sarà rivolto all’End of Waste, ai sottoprodotti, alla tracciabilità dei rifiuti dopo la soppressione del SISTRI, ai nuovi obblighi previsti per gli stoccaggi dei rifiuti, ai controlli e relative sanzioni. effetti sulla salute umana ed ambientale.

Contenuti

Corretta gestione dei rifiuti, riuso dei sottoprodotti di lavorazione. Autorizzazioni e tracciabilità dei rifiuti.

contattaci

Compila il form

    Scegli il corso*
    Inserisci la data scelta per il corso*


    Dichiaro di aver letto e di accettare l'Informativa sulla privacy*

    iscriviti

    Compila il form

      Partecipanti





      Dati Aziendali